Domande frequenti

Chi è Next Level Hospitality e qual è il vostro approccio?

NLH Next Level Hospitality è focalizzata su Technology Driven Revenue Marketing. Supportiamo strutture ricettive e DMO nel percorso di trasformazione digitale per renderle competitive nel lungo periodo, e accompagniamo gli operatori del real estate nelle decisioni strategiche e nelle opportunità di investimento alberghiero. Il nostro approccio si basa sul revenue marketing: un metodo strategico che allinea marketing e vendite per far crescere i ricavi in modo prevedibile, creando un circolo virtuoso nella gestione di entrambe le attività.

Quali servizi offrite (panoramica)?

Con un ventaglio completo di competenze aiutiamo a migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare le revenue e raggiungere nuovi livelli di redditività: revenue management, gestione prenotazioni, customer journey, implementazione tecnologica, digital marketing, branding, operation, contenuti, distribuzione online, siti web, real estate e studi di fattibilità.

In cosa consiste il vostro servizio di Revenue Management?

  • Analisi dei dati di destinazione e benchmark concorrenza

  • Definizione struttura prezzi e tariffe dinamiche

  • Gestione inventario camere / allotment per canali

  • Yield management per ottimizzare occupazione e ADR

  • Monitoraggio continuo e reportistica personalizzata

Cosa includono i vostri servizi di Digital Marketing?

  • Online image coerente su tutti i touchpoint (website, OTA, metasearch, DMO…)

  • Newsletter marketing

  • Campagne CPC Metasearch

  • Google Ads Brand Protection

  • Social Media Management

  • Reportistica integrata orientata alla conversione e alle prenotazioni dirette

Offrite studi di posizionamento e concept?

Sì. Realizziamo studi per comunicare con chiarezza nel mercato di riferimento o per creare un concept di lancio/rilancio: analisi concorrenza, indagini di mercato, analisi tendenze di viaggio, SWOT, identificazione del target.

Cosa coprite nell’ambito Operation?

Consulenza e training per aumentare l’efficienza delle operazioni: analisi delle operation, sviluppo procedure e protocolli, ottimizzazione risorse, implementazione tecnologie, formazione del personale.

Realizzate anche contenuti?

Sì: copywriting SEO e newsletter (AI & human generated), photoshooting istituzionale e social per una comunicazione coerente con la brand identity.

Vi occupate di Distribuzione Online (OTA/TO/Wholesalers/GDS)?

Sì. Ottimizziamo e gestiamo la vendita online sui diversi canali in coerenza con la strategia di revenue; ci adattiamo alle dinamiche di mercato per ottenere risultati tangibili con una presenza digitale mirata.

Progettate Siti Web per l’hospitality?

Sì: analisi target, pianificazione e progettazione, fotografia e contenuti, integrazione booking engine, mobile responsiveness, SEO, monitoraggio e analisi.

Fornite servizi di Branding?

Sì: analisi e ricerca, definizione strategia di branding, brand identity, sviluppo materiali di comunicazione — fondamentali per differenziazione e connessione con i clienti.

Fate Real Estate e studi di fattibilità?

Sì, per investitori, studi di architettura e imprese: analisi di mercato, valutazione location, analisi finanziaria, tendenze e bisogni ospiti, identificazione target, business plan, finanziamenti, scenari alternativi.

Quali sono le vostre soluzioni di consulenza e le durate?

  • Consulting (2 mesi): Analisi → Sviluppo strategia → Action plan.

  • Coaching (6 mesi): Analisi → Sviluppo strategia → Accompagnamento all’implementazione con formazione mirata al personale.

  • Co-Management (18 mesi): Analisi → Sviluppo e implementazione della strategia → Gestione dell’albergo insieme alla direzione tramite il team NLH.

Offrite consulenza tecnologica alberghiera? Quali obiettivi avete?

Sì. Aiutiamo le strutture a garantire una gestione operativa efficiente e performante tramite automatizzazione dei processi (vendita, distribuzione, check-in/out, assegnazione camere, housekeeping, manutenzione) e integrazione fra sistemi.

Qual è il vostro “Hospitality Tech Stack”? (definizioni rapide)

  • PMS: gestione prenotazioni, assegnazione camere, check-in/out, anagrafica ospiti, fatturazione.

  • RMS: analisi domanda per ottimizzare prezzi e inventario (prezzo giusto, cliente giusto, momento e canale giusti).

  • Self Check-in: check-in e pagamento da smartphone o chiosco (senza intervento front office).

  • CRM: centralizza i dati (PMS, POS, sito, newsletter, Wi-Fi) e supporta marketing, vendite dirette e customer journey.

  • Restaurant Management: prenotazioni, gestione sala, digital menu, interfaccia con POS/PMS.

  • Channel Manager: vendita simultanea su più canali con prezzi/disponibilità aggiornati in tempo reale.

  • CRO (Central Reservation Office): trasforma richieste mail/telefono in preventivi prenotabili online.

  • Digital Payment Solution: pagamenti da smartphone/PC senza passare dalla reception.

  • Housekeeping & Maintenance App: pianifica e traccia pulizie/manutenzioni, ottimizza comunicazione interna.

  • Event Management: pianificazione e gestione eventi (con o senza interfaccia PMS).

  • Booking Engine: vendite dirette di camere/servizi sul sito ufficiale.

  • Digital Guest Messaging: messaggistica per conferme, self check-in, pre-stay, in-stay, upselling, pagamenti, post-stay.

  • Guest Reputation: gestione recensioni con statistiche e sentiment analysis.

  • Sistema chiavi elettroniche: accesso digitale per ospiti e staff.

  • Wellness Management Software: gestione centro benessere/fitness (prenotazioni, inventario, performance staff, integrazione PMS).

Che cosa intendete per “Automatizzazione e Smart Hospitality”?

Progettiamo e implementiamo tech stack per strutture completamente automatizzate (prenotazione → accesso camera → pagamento → check-out da smartphone). Esempio: 6532 Smart Hotel CastioneThe First Design Smart Hotel in Ticino.

Offrite anche formazione continua ed eventi?

Sì.
Formazione continua (in partnership con SHS Academy):

  • Executive Diploma in Hospitality – Director of E-Commerce (Ultima edizione): formazione ibrida di 16 giorni, parzialmente sovvenzionata dal CCNL; incontri in presenza in location del Ticino e lezioni online. ISCRIZIONI APERTE.

  • Next Generation Hospitality – L’albergatore del futuro (Ultima edizione): formazione promossa da Ticino Turismo con il sostegno del DFE, in partnership con SUPSI e SHS Academy; ciclo studi integrato in un sistema di scuola universitaria professionale. ISCRIZIONI APERTE.

Conferenze ed eventi di settore:

  • Hospitality Industry Update (evento biennale NLH, Canton Ticino): analisi dati turistici per regione e categoria (3-4-5*), keynote, trend panel con esperti svizzeri e internazionali, networking con aperitivo, con il supporto di Ticino Turismo, HotellerieSuisse Ticino, SHS Academy e Hotel & Gastro Union.

  • HotellerieSuisse Hospitality Summit – Tech Forum (Zurigo, 19 giugno 2025): focus su tecnologia, distribuzione, e-commerce; confronto fra startup, investitori e dirigenti. Moderazione affidata a Gianluca Marongiu (SHS Academy).

Fate parte di un ecosistema / network?

Sì.
Network SHS: da oltre 10 anni SHS è riferimento svizzero per Revenue Management, Digital Marketing e tecnologia per hotel, ristorazione e destinazioni; svolge anche riposizionamenti (rilancio o vendita) e studi di fattibilità in ambito hospitality. Il network ha realizzato oltre 150 progetti in Ticino, Grigioni e Italia e più di 350 partecipanti ai percorsi formativi; partner: HotellerieSuisse, Ticino Turismo, Repubblica e Canton Ticino, Ascona-Locarno Turismo, HGU.

SHS Academy: principale istituto di formazione per alberghi, gastronomia e turismo svizzeri; offre corsi, workshop ed eventi su revenue, digital marketing e innovazione in collaborazione con le migliori realtà universitarie e istituzioni turistiche.

Chi sono i vostri Key Partner tecnologici?

  • Central Reservation System (CRS): suite con Booking Engine, Channel Manager, GDS, Metasearch, comparatore prezzi OTA, ecc.

  • LIKE MAGIC (Automatizzazione alberghiera): piattaforma che unisce sistemi e app in un’unica soluzione aperta e user-centric, connettendo ospiti, personale e operatori.

  • Codeway (IT & sviluppo applicativi web): consulenza e sviluppo IT su misura, alta formazione, efficienza in contesti multinazionali.

  • rebagdata (Hotel PMS e software): partner leader con >34 anni di esperienza; consulenza e supporto tecnico.

  • Re:Guest (prenotazione diretta & loyalty): software vendite ad alte prestazioni, aumenta prenotazioni dirette e semplifica la comunicazione.

  • dailypoint™ (CDM / gestione dati ospiti): soluzione #abovePMS che centralizza dati da PMS, POS, sito, newsletter, Wi-Fi per un profilo unico ospite.

  • Salto (accessi elettronici): sistemi di controllo accessi sicuri e scalabili.

  • hotelkit (comunicazione interna): piattaforma centrale per operation, processi e documentazione in tempo reale.

  • dig.id (agenzia marketing hospitality): siti web, newsletter, social media tailor-made.

  • RoomPriceGenie (Hotel RMS): dinamica prezzi automatizzata per hotel indipendenti, aumenta ricavi e fa risparmiare tempo.

  • Hotel Spider (Channel Manager): distribuzione cloud con channel, booking engine, metasearch, CRS, integrabile con numerosi PMS.

  • Incert (voucher & ticketing): vendita di voucher, biglietti ed esperienze per upselling e fidelizzazione.

  • aleno (prenotazione ristoranti): gestionale web-based integrabile con POS/PMS, automatizza il restaurant customer journey.

  • Mews (PMS): piattaforma per semplificare e automatizzare la gestione migliorando efficienza e guest experience.

Quali sono i vostri Partner Istituzionali?

  • Hotel & Gastro Union: principale organizzazione professionale svizzera del ramo alberghiero e ristorazione.

  • Ticino Turismo (ATT): attua la strategia turistica cantonale per conto del Cantone e degli OTR.

  • HotellerieSuisse Ticino: associazione degli albergatori ticinesi; rappresenta efficienza e qualità orientate al mercato.

Potete condividere alcuni case study / progetti realizzati?

Coaching – Revenue Management & Distribuzione online

  • Hotel Pestalozzi Lugano: strategia RM e distribuzione; analisi mappa di distribuzione e tech stack (PMS, Channel Manager, Booking Engine, RMS).

  • International au Lac Historic Lakeside Hotel: pricing dinamico basato su inventario e concorrenza per stagionalità.

Coaching – Digital Marketing

  • Parco San Marco Hotels & Beach Resort: analisi & report web, ottimizzazione sito, Google Ads Brand Protection, Metasearch, ottimizzazione CRM & Email Marketing, Customer Journey.

Sito Web (EasyHotel CMS)

  • Hotel Delfino Lugano & Hotel La Meridiana Lake & Spa (Ascona): architettura informativa, usability, bozza grafica, sviluppo CMS EasyHotel, contenuti foto/video/testi, SEO.

Real Estate

  • Polipark Riazzino: studio di fattibilità con apertura prevista aprile 2024 (analisi mercato, posizionamento/differenziazione, concept, servizi extra, distribuzione spazi, forecast e budget).

DMO Project Management

  • Staygenerous.ch – Albergo Diffuso del Monte Generoso (ADMG): immagine online, vendita e distribuzione online, digital marketing, revenue management.

Studi di Posizionamento & Concept

  • Conca Bella Boutique Hotel & Wine Experience: trasformazione nel primo Wine Hotel del Ticino; rinnovamento camere/spazi e crowdfunding (112k CHF).

  • Charme Hotel al Torchio: posizionamento per apertura su portali online e adozione tecnologie adeguate.

Branding

  • Collinetta Hotel & Ristorante (Ascona): nuovo logo, immagine online coordinata, Brand Book.

Automatizzazione & Smart Hospitality

  • 6532 Smart Hotel Castione: implementazione completa tech stack per customer journey end-to-end da smartphone — The First Design Smart Hotel in Ticino.

Tecnologia

  • Hotel Bigatt (Lugano Paradiso): scelta soluzioni per gestione, vendita, distribuzione (PMS, Channel Manager, Booking Engine, CRO, Digital Guest Journey).

Formazione continua

  • Executive Diploma in Hospitality – Director of E-Commerce: corso 16 giorni con Hotel & Gastro Union.

  • Next Generation Hospitality: moduli con Ticino Turismo, SUPSI, SHS Academy; percorso integrato in sistema universitario professionale (sulla scia di futour.net e Pop-up Academy Ticino).

Offrite soluzioni per la gestione delle recensioni (Reputation Management)?

Sì, con Rebyu – AI based review management software.
Perché Rebyu?

  • Un’unica dashboard (Google, TripAdvisor, Expedia, Booking.com)

  • UI semplice per controllare recensioni, punteggi, tempi risposta

  • 100 lingue con traduzione in tempo reale

  • Multi-hotel / fino a 5 account per struttura

  • Risposte su misura con tono & obiettivi (preset personalizzabili)

  • Notifiche via mail o WhatsApp
    Benefici dopo 6 mesi: Entrate +9%, Recensioni positive +12%, Valutazione +0,5 stelle, Prenotazioni +11%.